
Il drone individua lavori edili in area protetta a Benevento
BENEVENTO. A seguito di articolate indagini avviate nei mesi scorsi, i Carabinieri Forestali di Benevento hanno denunciato due persone per aver svolto, in assenza di autorizzazioni, dei lavori su beni paesaggistici, conseguentemente distrutto e deturpato aree classificate di bellezza naturale, sulla quale sarebbe stata poi edificata una costruzione come rinvenibile da scia presentata al Comune competente, in zona boscata il cui soprassuolo è stata recentemente percorso dal fuoco, nonché prodotto falsa attestazione in atto pubblico.

Grazie anche all’ausilio di un drone, emergeva infatti, in località “Monte delle Guardie la presenza di un’area oggetto di lavorazioni sospette caratterizzate dalla presenza di lavori di taglio ed estirpazione di alberi e arbusti, apertura piste tramite mezzi meccanici, risagomatura e sbancamento terreni, distruzione di superficie boscata e realizzazione di un piazzale con fondo in pietrisco (il tutto propedeutico all’edificazionedi una struttura edilizia).
Inoltre, l’intera area di 4000 mq era stata già percorsa da fuoco e quindi vincolata dalla legge 353 del 2000, che vieta ogni tipo di mutamento di destinazione delle aree percorse da fuoco.
Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Sostieni V-news.it
Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.