T-539fbd432c7551a435c047751414f06b-380x383

Si inaugura al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli mercoledì 10 settembre la mostra di Carlo Arace “Quantaluce “ è un progetto che nasce dall’idea di legare indissolubilmente Napoli alla fotografia, lasciando da parte quei preconcetti, quegli stereotipi che da sempre caratterizzano la nostra città: Pizza, Vesuvio e mandolino. Il tutto sarà corredato dalle scritture brevi di Maurizio de Giovanni, e le musiche di Bert. La mostra si potrà visitare fino 25 settembre. Carlo Arace ci dice: “La luce, come è noto, è un elemento fondamentale nella fotografia. Ci si può giocare all’infinito, plasmandola, nascondendola o esaltandola. Così è Napoli con la sua luce viva e splendida sul lungomare mentre si riflette sugli scogli di via Caracciolo, ma anche nascosta nei vicoli dei quartieri del centro storico. Un contrasto di luci e ombre, come in una fotografia. Così è nato Quantaluce. Un gioco tra le componenti fondamentali di un fotogramma; luci esplose e ombre chiuse che si fondono, si amalgamano in un perfetto bianconero. Per Napoli è una scommessa in bilico tra la città e la gente, tra le luci e le ombre. La città, intesa come piazze, vie, luoghi, monumenti e palazzi, che rappresentano il “capitale immobile”, “fisso” e duraturo nel tempo: la luce. Le persone, intese come “fruitori dei luoghi” siano esse abitanti o nomadi viandanti, che compongono invece il “capitale variabile” nel tempo e del tempo: le ombre”. Il contrasto tra luci e ombre frutto di una costante e determinata ricerca è l’essenza dell’intero progetto. Esso richiama prepotentemente il contrasto che da sempre caratterizza la città di Napoli: l’eleganza del palazzo Serracassano di Montecalvario che convive col degrado architettonico nel quale è inserito, il silenzio di morte della Napoli sotterranea con la chiassosa vitalità del quartiere sovrastante..

Biografia

Carlo Arace (www.carloarace.it) nasce nel sessantotto. Fotografo per passione e diletto incontra la fotografia giovanissimo grazie ad una Olympus presa in prestito da uno zio. Ben presto si accorge che guardare attraverso il mirino di una macchina da presa istantanea e fermare attimi rappresenta una necessità alla quale non può fare a meno. Introverso, solitario, sperimentatore e mancino. Amante della musica e delle arti visive, fotografa principalmente eventi musicali e teatrali.

La mostra è aperta dal lunedì al sabato (escluso martedì) dalle ore 9.30 alle 19.30 e la domenica dalle 9.30 alle 14.30.

Per un viaggio itinerante nella mostra di Quantaluce contatta preventivamente l’organizzazione (Carlo Arace 333 9164404).

Da Thomas Scalera

Thomas Scalera, noto anche con lo pseudonimo di Il vecchio Nerd è un giornalista, scrittore e youtuber italiano. Nel panorama italiano si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni 70 e 80.

error: Il contenuto è protetto