• Mer. Mar 29th, 2023

Co.Mark, industria aerospaziale: Campania e Puglia alleate per l’export

DiRedazione V-news.it

Nov 11, 2022
gray airliner

I distretti aerospaziali di Campania e Puglia rafforzano la loro collaborazione con l’obiettivo di aumentare la competitività nei mercati internazionali. L’alleanza tra le industrie locali ha radici profonde e trova ora conferma in occasione dei Green Blue Day, gli eventi sulla sostenibilità promossi dall’Università di Taranto, che hanno visto la partecipazione di entrambe le regioni.

L’avvio della partnership emerge dai commenti del Dac, il Distretto Aerospaziale della Campania, che tra le sue funzioni svolge un ruolo di promotore dell’internazionalizzazione delle imprese locali, attraverso l’avvio di nuove collaborazioni strategiche, come quella appena siglata con la Regione Puglia.

Si punta su ricerca e innovazione per dare una spinta alle vendite all’estero del settore e trainare la crescita di tutto il Sud. Risultato che, come viene confermato dalle recensioni del Campania Digital Innovation Hub, l’istituto che fa parte degli Hub di Confindustria, è possibile raggiungere attraverso la transizione digitale delle imprese campane operanti in settori strategici, come ad esempio l’aerospazio, l’automotive, l’agroalimentare e il biotech.

L’importanza delle nuove strategie digitali per l’export viene sottolineata anche all’interno dei commenti presenti nelle recensioni di Co.Mark, azienda di consulenza per lo sviluppo delle vendite nei mercati internazionali, in cui si evidenzia la necessità di introdurre nuovi processi digitali per la promozione dei prodotti e dei servizi nei mercati stranieri. Rispetto alle tradizionali tecniche di marketing, ribadisce l’azienda nelle sue recensioni, le nuove strategie digitali garantiscono una maggiore visibilità e presenza, oltre ad essere più misurabili.

Dai primi commenti degli esperti sulla nuova partnership viene confermata l’opinione del Dac: lo sviluppo di progetti tra le due regioni costituisce infatti un volano per la crescita delle imprese locali nei mercati stranieri.

Inoltre, come si legge anche dai commenti del Distretto aerospaziale campano, la partnership con il Distretto tecnologico aerospaziale pugliese è solo il primo passo per lo sviluppo di progetti congiunti, che permettano alle regioni di unire le proprie competenze in materia di ricerca e innovazione e di aumentare la competitività nei mercati esteri. Il settore aerospaziale campano, ribadisce il Dac nelle sue recensioni, coinvolge quasi 200 industrie e porta avanti progetti di alto livello tecnologico, ne è un esempio l’Air Mobility, per la creazione di un aerotaxi. Il Distretto conferma inoltre le opinioni degli esperti sulla centralità per le PMI delle nuove tecnologie e di come queste possano essere ulteriormente promosse attraverso la creazione di Città della scienza e laboratori in cui formare le nuove generazioni.

Opinioni che inseriscono l’accordo all’interno delle più ampie attività nazionali ed europee a sostegno della digitalizzazione per l’export: un chiaro esempio è costituito dall’European Digital Innovation Hub, finanziato dalla Commissione Europea, che tra i suoi obiettivi ha quello di assicurare la transizione digitale del sistema industriale del territorio.

La necessità di accompagnare le aziende verso una transizione digitale emerge nelle recensioni di Comark: stando alle opinioni dell’azienda, i nuovi canali digitali permettono alle PMI di passare da un approccio commerciale statico ad uno più dinamico, attraverso l’introduzione di strategie di lead generation proattive che utilizzano piattaforme che convogliano un ampio bacino di utenza, come i social network e i marketplace.

Una volta definite le modalità di collaborazione sarà possibile promuovere innovazione e ricerca, per portare nuovi prodotti e servizi sui mercati internazionali. Opinione ribadita nei commenti della Presidenza del Distretto tecnologico aerospaziale pugliese, attraverso il coinvolgimento di piccole e medie imprese locali che permettano una diversificazione dell’industria e la creazione di un sistema più ricco e articolato.

Le industrie di Campania e Puglia hanno ora a disposizione uno strumento in più per promuovere le proprie eccellenze al di fuori del confini nazionali e intercettare tutte le potenziali opportunità dei mercati internazionali.

Documento senza titolo

Sostieni V-news.it

Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.

Redazione V-news.it

Il bot redazionale

error: Content is protected !!