
Per la nostra salute e per migliorare il benessere generale dell’organismo è fondamentale prendersi cura del cuore, perché non solo migliora la qualità della vita, ma gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ecco alcune abitudini sane per prendersi cura del cuore con piccoli gesti quotidiani.

Cuore sano in alimentazione sana
Per mantenere il sistema cardiovascolare in perfetta salute è necessario seguire un’alimentazione sana, non necessariamente stare a dieta, ma inserire tutti quei cibi ricchi di nutrienti essenziali.
Per esempio, seguire una dieta mediterranea ricca di verdura, frutta, legumi, cereali integrali, pesce e olio EVO, è un valido aiuto per tenere sotto controllo il peso, il colesterolo e i trigliceridi. Implementare i nutrienti come vitamina C e Omega 3 con integratori naturali e oli come plio di krill, è sicuramente una valida opzione per alimentare in maniera sana l’organismo.
Cosa non fare perché danneggia il cuore
Eliminare i vizi più pericolosi è fondamentale per non danneggiare il cuore, tra gli alimenti più dannosi ci sono i fritti, i cibi processati con zuccheri industriali, gli alimenti da fast food, il sale, così come le bevande gassate, gli alcolici e il fumo.
Anche la vita sedentaria e l’alterazione del ritmo circadiano sono elementi dannosi per la salute cardiovascolare.
Muoversi sempre, regolarmente
Sì, sappiamo che il tempo per andare in palestra è sempre poco, ma non potete confermare di non avere un briciolo di tempo per una passeggiata o per svolgere almeno 150 minuti di esercizio aerobico alla settimana.
Approfittare delle piccole distanze quotidiane per camminare un po’ di più, utilizzare le scale al posto dell’ascensore, persino parcheggiare un po’ più lontano per camminare di più: insomma, ottimizzare i tempi è il segreto di una vita in movimento.
Il benessere emotivo e la gestione dello stress
Questo è uno dei consigli più preziosi, perché lo stress è il nemico più infido del nostro cuore, infatti, l’errore più grande è quello di sottovalutare il problema.
Il carico eccessivo di tensione emotiva e stress influisce negativamente sulla salute del cuore, quindi prendetevi i vostri spazi e godetevi il tempo libero. Anche ridere spesso e coltivare relazioni positive è un vero toccasana per la salute del cuore.
Dormire bene, controllarsi regolarmente è meglio
Per curare il cuore con piccoli gesti quotidiani è importante lasciarlo “dormire” dalle 7 alle 9 ore, la mancanza di sonno nelle ore notturne è una forte componente per l’aumento di ipertensione, diabete, obesità e altri elementi che favoriscono il rischio di malattie cardiovascolari.
Per non sbagliare mai, è meglio fare controlli regolari e monitorare la pressione arteriosa, il livello di trigliceridi, il colesterolo, consultando il medico periodicamente per capire come intervenire in caso di problemi.
Ogni giorno deve essere La Giornata del Cuore
Ogni weekend del 29 settembre si svolge La Giornata del Cuore, un’opportunità in più per controllare il benessere della tua salute cardiovascolare, ma non bisogna mai perdere l’opportunità quotidiana di curare il cuore con piccoli gesti, attenzioni che se sommate tra loro a lungo tempo, rappresentano la strada giusta per allungare la vita.
