Cosa è successo l’altro giorno alla camera nell’esilarante visione di Russo

Il mio amico Claudio Russo ha pubblicato stamane uno stato su FB che è davvero uno spasso, ma è anche una amara riflessione su quanto successo l’altro giorno in parlamento.

“Ho chiesto a mio padre 22000 euro che voglio andare in gita a Basilea III il prossimo anno: tutti i miei compagni ci vanno e vorrei farlo pure io. Mio padre però non può darmeli. Dice che con la situazione familiare attuale è impossibile: lui e la mamma devono pagarsi i frequenti viaggi, i gioielli, la macchina nuova; devono dare soldi ai propri amici che li accompagnino e a zio Antonio per i suoi strani traffici e lo stipendio da barista di mio fratello, la pensione del nonno e della nonna, il ricavato dai centrini che mia sorella realizza ad uncinetto e vende al mercato bastano a stento.
Io ero molto dispiaciuto e stavo per andarmene con la coda tra le gambe quando mio padre ha una bellissima idea (mio padre mi adora e vuole la mia felicità): “avevi messo 15 lire nel porcellino sulla credenza quando eri piccolo ti ricordi?”, dice, “Visto che nonno, nonna e i tuoi fratelli ci tengono dentro un mucchio di soldi, ora facciamo così: rivalutiamo le tue 15 lire e ci inventiamo che valgono, non so, 7500 euro. A questo punto ti paghi il 6% di dividendi e ti prendi 450 euro dal salvadanaio subito subito. Poi, visto che con il nonno eravamo d’accordo che la tua parte di salvadanaio non poteva superare il 3%, facciamo che il salvadanaio si ricompra la tua quota eccedente di possesso e te la paga, diciamo, 3500 euro. A questo punto con i 3750 euro in contanti che ti prendi dal salvadanaio non ho dubbi che riuscirai a pagare ogni cosa: anche andare in gita a Basilea III con i tuoi amici, che non mi freghi, non servono 22000 euro per andare e tornare.”
Mio padre è fantastico! “Ma come facciamo con la famiglia? I miei fratelli non ammetteranno mai un’operazione del genere!”, gli dico. “Non preoccuparti. Ci facciamo aiutare da mamma. Intanto proponiamo contemporaneamente la discussione di questo affare con l’abolizione del contributo di soggiorno per le stanze in questa casa: a breve i tuoi fratelli avrebbero dovuto pagare la seconda rata del contributo per la loro camera e saranno sicuramente favorevoli all’idea di non pagarla. Semmai qualcuno si accorgesse dell’inganno e volesse in qualche modo argomentare, la mamma ci verrà in aiuto e, chiamando tutti a tavola per la cena, chiuderà ogni discussione.”
E’ incredibile! Mio padre è grandioso! Un autentico genio del male… e mi adora!”

A voi le riflessioni personali…

Da Thomas Scalera

Thomas Scalera, noto anche con lo pseudonimo di Il vecchio Nerd è un giornalista, scrittore e youtuber italiano. Nel panorama italiano si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni 70 e 80.

error: Il contenuto è protetto