• Gio. Mar 28th, 2024

Dreamings: i miti degli aborigeni e la metafisica di de Chirico

DiThomas Scalera

Set 19, 2014

Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese Ingresso libero

La passeggiata all’interno di Villa Borghese per giungere, vicino al lago, all’ex Aranciera (dove, in inverno, venivano ricoverati gli alberi di agrumi) costituisce il piacevole prologo di una interessante mostra di dipinti aborigeni messi in rapporto con i quadri di de Chirico. Le opere sono ospitate, fino al 2 novembre, dal Museo Carlo Bilotti fortemente voluto da colui a cui deve il nome, che riteneva una donazione alla comunità l’unico modo di lasciare traccia della propria vita nel futuro. Il Museo è la sede di una collezione permanente di quadri di de Chirico e di un raro dipinto doppio di Andy Warhol del 1981 (Madre e figlia: Tina e Lisa Bilotti, scomparsa prematuramente all’età di 20 anni).

museo

La poetica del sogno aborigena, dreamtime (tempo del sogno), antecedente alla stessa creazione e storia umana, dimensione attraverso la quale gli aborigeni (il 3% dell’intera popolazione australiana) entrano in rapporto con il cosmo e traggono presagi, non solo dialoga ma entra in simbiosi con gli spazi onirici di de Chirico nei quadri di Imants Tillers, australiano non aborigeno, protagonista del movimento ‘citazionista’. Tillers si appropria sia delle suggestioni dell’arte metafisica di de Chirico sia dello stile indigeno degli artisti del Western Desert (Deserto Occidentale australiano, un’area di circa 600.000 kmq.). Questo artista fu uno dei primi a considerare i dipinti aborigeni ‘arte contemporanea’ e non semplici manufatti etnografici. Le loro vertiginose quotazioni d’asta attuali (giunte a 2,5 milioni di dollari) gli hanno dato ragione e in questa ottica ha collaborato con Michael Nelson Jagamara. Questa fusione improbabile, ma alchimisticamente efficace, tra metafisica e dot painting, è subito evidente nel suo grande Manifesto degli antipodi del 1986.

antipodean_manifesto_particolare antipodean_manifesto_gallery

Negli anni ’60 il governo australiano, nel suo progetto di integrazione, ha deportato a Papunya (a nord ovest di Alice Springs) interi gruppi di aborigeni, strappandoli dalle loro terre e dalla loro economia di cacciatori-raccoglitori. Solo negli anni ’70 riuscirono ad ottenere il riconoscimento degli stessi diritti civili del resto della popolazione australiana. Nel 1971 fu un insegnante di educazione artistica di Sidney a convincere gli aborigeni di Papunya a dipingere i loro simboli con tecniche di pittura occidentali. La forma di trasmissione della cultura aborigena è orale, vale la pena di citare: Le vie dei canti di Bruce Chatwin. Molti sono ritornati nel deserto ma alcuni hanno iniziato a raffigurare il loro passato ancestrale e i loro rituali, dando vita ai primi centri d’arte. Solo per avere una percezione del rapporto animistico degli aborigeni con la natura basterebbe vedere l’emozionante episodio Veri Dèi di Warwick Thornton, del film Words with Gods presentato a Venezia quest’anno, in cui una giovane aborigena incinta decide di partorire da sola nel deserto australiano. Il luogo dove una donna scopre di essere incinta determina, per gli aborigeni, il totem del nascituro, un luogo che gli viene assegnato in custodia tra il concepimento e la nascita, un percorso che racchiude le forze primordiali delle origini, un dreaming personale. I dipinti, colmi di punti, cerchi, disegni geometrici e immagini mitologiche, sono carichi di simbolismo spirituale, rappresentano sogni, storie specifiche, itinerari di viaggio e luoghi ben precisi, vere e proprie mappe che purtroppo l’assenza di didascalie nella mostra non ci aiuta a decifrare.

aborigeni2

Le opere aborigene in mostra provengono quasi tutte dalla collezione privata dei francesi Marc Sordello e Francis Missana. Sono eseguite, prevalentemente in colori acrilici su tela, dalle comunità del deserto occidentale e centrale dell’Australia, che mantengono ancora in vita le loro pratiche cultuali. Antonella Cecconi, 19.9.2014

INFO: http://www.museocarlobilotti.it/ Sede: Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese Viale Fiorello La Guardia, Roma Biglietti: Ingresso libero Orario: Ottobre – maggio: da martedì a venerdì ore 10.00 – 16.00 (ingresso fino alle 15.30). Sa
bato e domenica ore 10.00 – 19.00 (ingresso fino alle 18.30);
settembre: da martedì a venerdì ore 13.00 – 19.00 (ingresso fino alle 18.30).

USCITA A1 CAIANELLO VIA CERASELLE TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI AL SABATO ORARIO CONTINUATO 08:00 20:30 DOMENICA 08.00 13.00
Documento senza titolo

Sostieni V-news.it

Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.

Di Thomas Scalera

Il Guru

error: Content is protected !!