
Negli ultimi mesi si sono intensificate le segnalazioni riguardanti una nuova forma di truffa digitale che si manifesta attraverso messaggi inviati su WhatsApp, spesso provenienti da conoscenti o contatti fidati, e che spingono gli utenti a partecipare a falsi sondaggi o votazioni online. Questi messaggi, apparentemente innocui, nascondono rischi elevati per la sicurezza dei dati personali e finanziari degli utenti.
Come agiscono?
Il modus operandi dei truffatori prevede l’invio di messaggi che chiedono di votare per una bambina o una ballerina in una competizione, promettendo in cambio la possibilità di vincere un anno di danza gratuita. La comunicazione appare molto convincente, poiché spesso arriva da un contatto conosciuto, il che aumenta la fiducia dell’utente e favorisce l’adesione immediata.
Tuttavia, il vero inganno si cela nel processo successivo: cliccando sul link presente nel messaggio, l’utente viene indirizzato a una pagina web che richiede l’inserimento del numero di cellulare per poter votare.
A questo punto, il sistema invia un codice temporaneo tramite SMS, che l’utente è invitato a inserire nel sito per confermare la propria partecipazione. È qui che si verifica il primo rischio: i truffatori sfruttano questa fase per rubare i dati personali dell’utente, inclusi numero di telefono e, potenzialmente, altre informazioni sensibili.
Con questi dati, i malintenzionati possono compiere ulteriori azioni fraudolente, come l’attivazione di servizi a pagamento, l’invio di messaggi indesiderati o l’accesso ad altri account.
È importante sottolineare che, anche se il messaggio proviene da un contatto conosciuto, potrebbe trattarsi di un account compromesso o di un profilo clonati. Quindi, anche in presenza di una comunicazione apparentemente affidabile, è fondamentale mantenere alta la guardia.
Come evitare
Per tutelarsi, si consiglia di seguire alcune semplici regole:
- non cliccare su link sospetti o provenienti da fonti non ufficiali,
- evitare di inserire dati personali o codici di verifica su siti non verificati e, in caso di dubbi, contattare direttamente la persona che ha inviato il messaggio per chiarimenti.
Inoltre, è importante sensibilizzare amici e familiari sui rischi di queste truffe e promuovere una maggiore attenzione all’utilizzo delle piattaforme di messaggistica.
Questa nuova frode rappresenta un grave pericolo per la sicurezza digitale di tutti noi. La prevenzione e la consapevolezza ci permetteranno di difenderci e di difendere da insidie le persone a noi care.
