• Gio. Mar 30th, 2023

Intelligenza artificiale e giochi – Le nuove frontiere dei videogame

Uno dei trend più ricercati sulla rete del 2023 è quello legato all’intelligenza artificiale (AI). Il mondo della tecnologia e della comunicazione sembrano essere letteralmente impazziti rispetto alle novità emerse in questo settore. Non si parla più di nicchia, come accadeva fino a qualche mese fa, ma di un vero e proprio comparto pronto a esplodere. Perché? Le più grandi aziende del ramo ICT e media come Google e Microsoft stanno mettendo sul piatto ingenti risorse per accaparrarsi una fetta di un mercato che, nelle prospettive migliori, potrebbe arrivare a pesare miliardi di dollari nei prossimi anni. ChatGPT, il popolare chatbot basato sull’apprendimento automatico (ML) e sviluppato da OpenAI, è solo la punta di un iceberg pronto a sconvolgere tutto il settore. L’intelligenza artificiale nei media può vantare tantissime funzionalità alimentate da modelli linguistici automatizzati che, come nei più noti film di fantascienza, diventano ogni giorno sempre più scaltri e ricettivi. Anche il settore dei giochi online e dei videogame non è esente da questa rivoluzione.

In questi ultimi anni sono stati fatti passi da gigante a livello di interazione tra la piattaforma di gioco e l’utente. La realtà virtuale e la realtà estesa hanno, di fatto, reso protagonisti i giocatori a 360 gradi nelle varie tipologie di esperienze ludiche mentre, grazie a tecnologie sempre più moderne e innovative, si sono ridotte in pratica a zero le distanze tra il giocatore e le stesse piattaforme online, come accade sulla piattaforma di PokerStars, ormai diventato l’’hub preferito per quanti amano giocare ai grandi classici del tavolo verde con dealer dal vivo.

Nei videogiochi, l’intelligenza artificiale è utilizzata per generare reazioni adattive simili al comportamento umano, principalmente nei “personaggi non giocanti” (o non-player characters). Questo tipo di ruolo è pre-programmato. In soldoni, tutte le azioni dei personaggi non giocanti sono determinate da regole automatizzate e non possono essere controllate da un giocatore. L’intelligenza artificiale nei giochi può aiutare a generare comportamenti più intelligenti in questi ruoli, permettendo loro di diventare più adattivi e rispondere alle condizioni di gioco in maniera più creativa man mano che il gioco continua. Molte software house, tra cui SEED del gruppo Electronic Arts, stanno già lavorando per sviluppare “non-player characters” abilitati all’intelligenza artificiale che vengono addestrati simulando l’efficienza dei migliori giocatori reali.

L’intelligenza artificiale, come facilmente immaginabile, svolge un ruolo assai importante nell’aumentare le prestazioni delle singole unità “non umane” nelle varie simulazioni dei giochi online, oltre a migliorare la grafica e rendere i giochi più naturali e realistici. Man mano che questo ramo di ricerca progredirà, potremo interfacciarci con “avversari” capaci di prevedere il futuro in un determinato scenario (anche tra i più complessi), così da ricreare nuovi mondi e ambienti di gioco virtuali.

In questa direzione, l’integrazione delle tecnologie legate realtà virtuale e a quella aumentata porterà la “macchina” a ricercare modalità di gioco ancora più entusiasmanti, al fine di rendere i videogiochi più coinvolgenti e interattivi al tempo stesso.

Ad esempio, si parla tanto di “upscaling AI”, ovvero di quella funzionalità (già nota per le TV di ultima generazione) utile a migliorare la grafica dei giochi online e a trasformare le immagini in rappresentazioni realistiche. L’upscaling basato sull’intelligenza artificiale sviluppato dal gigante del settore Nvidia viene già sfruttato per migliorare la qualità dell’immagine dei giochi che “girano” a una risoluzione più alta di quella che il singolo monitor può gestire.

Un’altra novità che sarà introdotta dall’avvento dell’AI nei videogame e nei giochi online è quella legata al contrasto dei bot e dei cosiddetti “cheaters”. Tanti giocatori ritengono di non sentirsi “sicuri” rispetto ai tanti imbroglioni che popolano le piattaforme ludiche online. L’intelligenza artificiale opererà per scovare e bloccare anzitempo questa tipologia di player, analizzando i modelli delle azioni e dei comportamenti dei vari giocatori.

Come abbiamo visto, l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare anche il modo con cui sinora ci siamo approcciati ai videogame e ai giochi online, il tutto a beneficio dei giocatori che saranno sempre più protagonisti nei rispettivi mondi virtuali.

Documento senza titolo

Sostieni V-news.it

Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.

Redazione V-news.it

Il bot redazionale

error: Content is protected !!