Nota della Fondazione Villaggio dei Ragazzi
MADDALONI. Ieri, in Piazza Don Salvatore d’Angelo è stato possibile sottoporsi a delle visite di diagnosi precoce a mammella, colon retto, collo dell’ utero e melanoma. Lo scopo di un’attività del genere è da ricercare nell’individuazione di una malattia o dei suoi precursori (quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti con sintomi. L’evento è stato organizzato dal Comune di Maddaloni e dall’Asl Ce 01. Il Villaggio dei Ragazzi, da sempre sensibile fattivamente a queste tematiche, ha fornito, per l’occasione, un adeguato supporto tecnico e logistico.


“Il Villaggio dei Ragazzi – ha puntualizzato Felicio De Luca, Commissario Straordinario dell’Ente di Piazza Matteotti, – intende confermare il supporto a tutte queste iniziative mirate a favorire il benessere e la buona salute delle persone. L’unica arma che abbiamo a disposizione per debellare le patologie è la prevenzione, per cui si deve andare avanti senza tentennamenti a istruire, educare e prevenire ogni patologia”.

La Fondazione Villaggio dei Ragazzi
La Fondazione “Villaggio dei Ragazzi – Don Salvatore D’Angelo” è una Fondazione avente personalità giuridica di diritto privato nel rispetto della disciplina recata dal regolamento emanato con D.P.G.R.C n.619 del 22/09/2003 e del regolamento n.2 del 22/2/2013. E’ stata fondata da Don Salvatore D’Angelo.
Don Salvatore D’Angelo nasce a Maddaloni il 25 gennaio 1920. A 14 anni, dopo aver frequentato i seminari di Caserta, Benevento e Napoli, è chiamato a Roma, al seminario francese, dal cardinale Luigi Maglione, futuro Segretario di Stato del Vaticano, ove rimane otto anni, durante i quali consegue pressola Pontificia Università Gregoriana il baccalaureato in filosofia e la licenza in sacra teologia. Successivamente, dopo la sua ordinazione sacerdotale avvenuta il 31 Marzo 1945, gli viene riconosciuto dalla Pontificia Università Lateranense il titolo di baccelliere in “utroque iure”. Nell’immediato dopoguerra, Don Salvatore decide subito di rinunziare a qualsiasi carica nell’ ambito ecclesiastico e si dedica interamente all’attività di assistenza all’ infanzia abbandonata. A novembre del 1947, nella caserma “Nino Bixio” di Maddaloni, abbandonata dopo la guerra, dà vita alla “Casa del Fanciullo”, che diviene poi “Villaggio dei Ragazzi” e, nel 1975, “Fondazione Villaggio dei Ragazzi”. Il 30 Maggio del 2000, Don Salvatore ritorna alla Casa del Padre. Una vita meravigliosa, quella del sacerdote-fondatore, vissuta nella Fede e nella Carità cristiana verso i giovani emarginati, deboli e sofferenti. Don Salvatore è stato un educatore eccezionale, capace di creare, in più di 50 anni di attività, un sistema educativo volto a promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani in condizioni di bisogno e di disagio individuale e familiare.

Sostieni V-news.it
Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.