Di Vincenzo Mario

Mick Capitan Ferigo e la sua “Guerriera Sannita”: il New Neapolitan Power che irrompe con la forza dell’autenticità.
Il 6 dicembre, nell’intima cornice dell’associazione culturale Onlus La Casa di Alessandra a San Giorgio a Cremano, Mick Capitan Ferigo ha presentato al pubblico il suo nuovo singolo, Guerriera Sannita. L’evento, accolto con entusiasmo da una sala gremita, ha visto un’atmosfera di autenticità e gioia permeare la serata, riflettendo appieno i valori di passione e condivisione cari all’artista. La canzone, prodotta da Alessandro Liccardo sotto l’egida della Volcano Records, segna un nuovo capitolo nella carriera del cantautore, che si inserisce con determinazione nel filone del New Neapolitan Power.

Chi è Mick Capitan Ferigo
Mick Capitan Ferigo è un cantautore napoletano con un passato da frontman in tribute band dedicate a icone come i Dire Straits e Adriano Celentano. Negli ultimi anni, ha intrapreso un percorso artistico volto a consolidare la sua identità musicale, attingendo alle radici della tradizione partenopea e reinterpretandole in chiave moderna. La sua produzione si colloca nell’alveo di quella corrente che affonda le radici negli anni ’80 con artisti come Pino Daniele, Napoli Centrale, Enzo Avitabile e James Senese, rivisitandone le sonorità per dialogare con le tematiche contemporanee.

Il brano e il suo significato
Guerriera Sannita è un inno alla forza femminile, un tema quanto mai attuale alla luce delle battaglie sociali per l’uguaglianza e l’autodeterminazione delle donne. Attraverso immagini poetiche e potenti, Mick celebra una figura femminile che unisce dolcezza e resilienza, evocando le antiche guerriere sannite, simbolo di fierezza e coraggio.
Nel testo, la protagonista è una donna che incarna amore, forza e libertà, con richiami alle tradizioni del Sud: “Ah, na guerriera sannita / N’antica canzone d’e briganti / Sott’e stell d’o Cilent”. Le atmosfere mediterranee si intrecciano con un sentimento universale, fatto di passione e malinconia, in un mix di tradizione e contemporaneità che rappresenta l’essenza del New Neapolitan Power.

La musica e il Concept Video
Dal punto di vista musicale, il brano si caratterizza per una fusione di sonorità folk e world music, arricchita da arrangiamenti moderni. Mick Ferigo non è solo autore e compositore del brano, ma anche arrangiatore, chitarrista e tastierista, e ha dato il suo contributo nei cori. Alla batteria troviamo Fabio Malfi, storico batterista partenopeo, che con il suo stile unico e inconfondibile ha regalato una performance energica e irresistibile. Alessandro Stellano, napoletano trapiantato a Melbourne, ha suonato il basso con un’interpretazione magistrale, mentre Alessandro Liccardo, produttore del brano, ha aggiunto il suo tocco ai cori e curato il mastering con la sua consueta maestria. Le percussioni sono affidate a Giovanni Napolitano, già regista del videoclip del precedente singolo di Mick, “Ccà se fa notte”. Il mix di Checco Capone e il mastering di Steve Corrao, realizzato al SAGE Studio di Nashville, Tennessee, conferiscono al progetto un respiro internazionale.

Il videoclip, girato sulla suggestiva Spiaggia Romana di Cuma, è un omaggio alla storia e alla bellezza naturale della Campania. L’atmosfera gitana del concept video si sposa perfettamente con i temi del brano, creando un racconto visivo che amplifica il messaggio di libertà e passione. Protagoniste del video sono quattro straordinarie interpreti: Daniela Vecchione, Carmen Famiglietti, Veronica Fusaro e Orietta Bartiromo. Ognuna di loro incarna un aspetto della Guerriera Sannita, dando volto e anima a questa figura emblematica

Curiosità e retroscena
Durante le riprese, le protagoniste hanno sottolineato come il luogo scelto fosse in grado di evocare una connessione profonda con la terra e le radici storiche del Sud. L’idea di girare su una spiaggia tanto ricca di significato è stata dello stesso Mick, che ha voluto rendere omaggio a uno dei luoghi più simbolici della Campania.

Lo showcase del 6 dicembre ha confermato il successo di questo progetto, con il pubblico che ha risposto calorosamente all’energia e all’emozione trasmessa dal brano. Guerriera Sannita rappresenta un’altra pietra miliare nella carriera di Mick Capitan Ferigo, un artista che con la sua musica riesce a raccontare storie universali senza mai perdere il contatto con le sue radici.

Con Guerriera Sannita, il cantautore rinnova il patto d’amore con la sua terra, regalando al pubblico un’opera capace di emozionare e far riflettere, riaffermando il ruolo della musica come veicolo di valori e cultura.

Da Redazione V-news.it

Il bot redazionale

error: Il contenuto è protetto