16 Giugno 2025

Con l’arrivo della bella stagione, le passerelle di Parigi, Milano, Londra e New York hanno parlato chiaro: la moda primavera-estate 2025 sarà una celebrazione del colore, della libertà e della reinterpretazione del classico in chiave moderna. Dai dettagli artigianali alla tecnologia tessile, dalle silhouette fluide ai micro-accessori funzionali, quest’anno la moda abbraccia il contrasto tra nostalgia e avanguardia.

Ecco una panoramica completa dei capi e delle tendenze in voga per la primavera-estate 2025.

Colori protagonisti: i toni vibranti della natura

La palette della stagione è ispirata agli elementi naturali, con colori saturi ma rassicuranti. Il verde salvia, il blu ceruleo, il giallo zafferano e il rosa geranio sono i nuovi neutri. Molto in voga anche il rosso pomodoro e il lilla glicine, spesso abbinati a nuance sabbia o bianco ottico.

La tendenza dominante? Tonal dressing: abbinamenti monocromatici, declinati in diverse sfumature dello stesso colore, per un effetto sofisticato ma non rigido.

Artigianalità e texture naturali

Un forte ritorno ai valori dell’handmade: uncinetto, macramè, intrecci in rafia, lino grezzo e cotone organico si impongono come elementi chiave nei capi casual e resortwear. In particolare:

  • Top e abiti crochet, anche con filati metallici per la sera;
  • Borse intrecciate, sia mini che oversize;
  • Gonne in lino con orli sfrangiati, spesso abbinate a blazer destrutturati.

Il nuovo lusso è imperfetto e tangibile.

Moda primavera-estate 2025: Silhouette fluide e stratificate

La parola d’ordine è leggerezza. I designer propongono linee morbide, drappeggi e tagli che seguono il corpo senza costringerlo. Gli abiti lunghi in chiffon, seta o jersey ultra light sono protagonisti, insieme a:

  • Gonne a portafoglio asimmetriche;
  • Pantaloni palazzo ultra wide;
  • Tuniche sovrapposte a pantaloni leggeri, un’eco degli anni ’90 che ritorna.

Molto presenti anche le maniche a palloncino, il taglio impero e i volumi oversize, in chiave boho-chic.

Minimalismo futuristico: il nuovo techwear urbano

Accanto al revival vintage, emerge una corrente più netta, minimalista e orientata alla funzionalità. Tessuti tecnici, impermeabili e termoregolatori sono impiegati per capi da città adatti a cambi climatici improvvisi. In particolare:

  • Giacche windbreaker trasparenti o metallizzate;
  • Pantaloni cargo slim con zip invisibili;
  • Occhiali da sole a visiera e zaini geometrici.

Una moda ibrida che unisce stile e performance.

Il ritorno di moda del “Micro”

Dopo stagioni dominate dall’oversize, torna il culto della miniatura:

  • Shorts ultra-corti, anche in versione sartoriale;
  • Crop top architettonici, spesso abbinati a blazer lunghi;
  • Micro bag e marsupi portati come gioielli.

Anche i dettagli seguono la tendenza: mini bottonimicro ruchespaillettes tono su tono.

Accessori chiave

  • Sandali scultura: con tacco geometrico o in materiali alternativi come plexiglass e ceramica;
  • Cinture obi: da annodare sopra abiti fluidi o completi formali;
  • Orecchini oversize, soprattutto a cerchio o pendenti con motivi floreali stilizzati;
  • Maxi cappelli di paglia: non più solo da spiaggia, ma veri statement da città.

Genderless e mix di codici

Sempre più collezioni presentano capi senza genere, dove le linee maschili e femminili si fondono. Pantaloni ampi, camicie destrutturate, tailleur morbidi e trench fluidi vengono proposti in taglie neutre e colori universali. La moda primavera-estate 2025 rompe le etichette e abbraccia l’identità fluida.

Stampe e motivi: tra botanica e geometria

Le stampe di questa stagione oscillano tra ispirazioni organiche e rigore grafico. In voga:

  • Fiori macro e tropicali su fondi scuri;
  • Motivi optical, come righe ondulate e cerchi concentrici;
  • Stampe “cut-out” che creano illusioni tridimensionali.

Il mix & match è incoraggiato: combinazioni audaci, ma sempre bilanciate.

La moda come espressione di libertà

La primavera-estate 2025 si presenta come una stagione dinamica e inclusiva, in cui coesistono nostalgia e innovazione, comfort e ricerca, femminilità e neutralità. Un guardaroba che riflette una società in movimento, dove ogni scelta stilistica diventa un atto di espressione personale.

Che si tratti di un abito impalpabile o di un completo tecnico futurista, il messaggio è chiaro: vestirsi è un modo per raccontarsi.

🎮 Live su Twitch: IlVecchioNerd

Related Post

error: Il contenuto è protetto