Un Natale di Speranza con ‘Piccolo Grande Amore’

L’associazione ‘Piccolo Grande Amore‘ lancia una campagna di solidarietà per sostenere i bambini malati attraverso la vendita di panettoni e oggettistica natalizia

“Se ci diamo la mano i miracoli si fanno e
il giorno di Natale durerà tutto l’anno.”
Gianni Rodari

Il Natale sta arrivando e l’associazione ‘Piccolo Grande Amore’ ha lanciato una toccante iniziativa per sostenere i bambini malati. Attraverso la vendita di panettoni speciali, ogni dolce conterrà un disegno realizzato da un bambino che affronta difficoltà di salute, portando un messaggio di speranza e resilienza. Accanto ai panettoni, l’associazione propone anche una serie di oggettistica natalizia, il cui ricavato andrà interamente a favore dei piccoli in cura.

Questa campagna, come tutte le altre proposte dei volontari, non solo promuove la solidarietà, ma crea un legame emotivo tra donatori e beneficiari, rendendo il Natale un momento di condivisione e amore, ma soprattutto, regalando una speranza per il futuro di tanti bambini.

Questi articoli, realizzati con cura e passione, rappresentano un’opportunità per chiunque desideri contribuire a una causa importante. Ogni acquisto non è solo un gesto di generosità, ma rappresenta una continuità dello splendido lavoro che l’associazione, capitanata dal suo presidente Alfonso Malafronte, sta portando avanti dal 2021 senza sosta:

Trovare il modo per aiutare questi piccoli guerrieri. Ecco perché i volontari saranno presenti nelle varie piazze in queste date:

Week end dal 6 all’8 Dicembre:

Villaggio Natale Sant’ Antonio Abate e a Sorrento;

Chiesa di San Francesco a Scafati;

Chiesa di San Michele e Tralia a Pimonte;

San Lorenzo;

Chiesa San Giorgio Martire a Pascarola;

Chiesa Santa Maria di Pozzano a Castellammare;

Il 14 e 15 Dicembre:

Villaggio di Natale Sant’ Antonio Abate e Sorrento

Chiese a Santa Maria la Castellammare (Petraro, Santa Maria del Carmine)

Gragnano (Santa Maria la carità)

Sant’ Antonio Abate (Gesù Redentore al Pontone)

Santa Maria la Carità (santa Maria la carità)

Cimitile (San Felice)

Castellammare (Moscarella, Gesù buon Pastore)

Castellammare (Fontanelle, Santa Maria Goretti)

Pompei (Messigno, Sacri cuori di Gesù e Maria)

Orta Loreto (Sant’ Antonio di Padova)

Il 21 e 22 Dicembre:

Villaggio di Natale a Sant’ Antonio Abate e Sorrento;

Chiesa di Costantinopoli di Angri;

Chiesa di Pascarola a San Giorgio Martire

Un po’ di Storia

Siamo a Santa Maria la Carità, in provincia di Napoli. Un gruppo di genitori, che sulla propria pelle ha sperimentato le difficoltà e il dolore di affrontare una malattia nei propri figli, o che semplicemente ha sposato la causa, ha deciso di intraprendere un’iniziativa straordinaria chiamata ‘Piccolo Grande Amore’.

Alfonso Malafronte, presidente e fondatore dell’associazione, non ha perso tempo quando ha compreso la necessità di aiutare le famiglie in difficoltà nell’assistere e seguire i propri cari nel viaggio della speranza.

Ha così fondato un’associazione alla quale si sono man mano uniti volti nuovi: Amici, famiglie e conoscenti che, sia in prima persona sia per altruismo, hanno sposato la causa e da questo spirito umanitario sono partite varie raccolte di fondi per aiutare la ricerca per le malattie gravi in età pediatrica.

Lo scopo di questa associazione è, innanzitutto, regalare amore e sorrisi ai piccoli guerrieri e alle loro famiglie, ma anche impegnarsi in diverse iniziative di raccolta fondi destinate a sostenere centri di rilievo nazionale per la ricerca di cure per malattie rare pediatriche. Inoltre, negli ospedali sono necessarie attrezzature specifiche per assistere i piccoli pazienti. Proprio quest’anno, l’associazione ha raggiunto un traguardo significativo donando una sala di riabilitazione al Pausilipon di Napoli, dotata di un fisioterapista pronto ad affrontare la riabilitazione motoria con i piccoli pazienti. Quello di Napoli non è stato l’unico nosocomio ad aver ricevuto donazioni e in questo modo, l’impegno dell’associazione si è tradotto in un concreto sostegno per numerosi pazienti e per la sanità che, come sappiamo, non naviga in buone acque.

Grazie al duro lavoro e alle donazioni molti pazienti hanno avuto accesso a cure indispensabili, migliorando significativamente la loro qualità di vita e offrendo loro una nuova speranza.

Da Marianna D’Antonio

Classe '85. Attivista per la tutela degli animali, avida lettrice ed amante delle serie tv e film d'autore. "Il problema della razza umana e' che gli idioti sono assolutamente sicuri,mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi." Bertrand Russell

error: Il contenuto è protetto