Un’iniziativa che offrirà nuovi spunti motivazionali ai giovani partecipanti
PIETRAMELARA. Nella giornata di ieri presso l’aula magna dell’I.C. “Falcone-Borsellino” è stato presentato il progetto “Liberiamo il nostro tempo”; si tratta di un’iniziativa molto importante forte del grande successo ottenuto lo scorso anno. Alla presenza dei docenti e delle famiglie sono intervenuti il dirigente scolastico prof. Vincenzo Di Lauro, la professoressa Mariachiara Fusco, la professoressa Angela Tabacchino, l’assessore alle politiche della scuola Maria Russo, il vice sindaco Giovanni De Robbio ed il responsabile dell’area delle politiche della scuola del Comune di Pietramelara Michele Ciervo.
Quest’anno l’offerta del progetto “Liberiamo il nostro tempo” si è ampliata con nuove iniziative rivolte ai giovani discenti che sicuramente riusciranno ad offrire nuovi spunti motivazionali.
Il programma prevede quattro uscite socio/culturali sul territorio e tre laboratori molto significativi: “Musica e Legami”; “Teatro” e “Artigianato Creativo”. Alcuni, a seguito del successo della scorsa edizione, sono stati riproposti, altri, innovativi e coinvolgenti, saranno sicuramente molto apprezzati dai discenti e dalle rispettive famiglie.
Nel periodo estivo, oltre i laboratori, saranno previste quattro uscite per un massimo di 20 partecipanti. Le uscite avranno una valenza fondamentale per l’esperienza e la conoscenza del mondo esterno da parte dei giovani partecipanti.
Laboratorio “Musica e Legami”
Il laboratorio di Musica attraverso una pluralità di attività che hanno come filo conduttore la musica, permette di stimolare la creatività, favorire l’espressione emotiva e migliorare le competenze sociali e cognitive dei partecipanti. Il laboratorio sarà attivato per un totale di 51 incontri e destinato ad un massimo di 20 partecipanti. Destinatari: bambini 6/11 anni.
Laboratorio di Teatro
Il laboratorio di teatro permette di creare attività coinvolgenti e formative pensate per sviluppare la creatività, migliorare la comunicazione e favorire la collaborazione tra i partecipanti. Il laboratorio sarà attivato per un totale di 26 incontri e destinato ad un massimo di 15 partecipanti. Le attività, che saranno calibrate sull’età dei partecipanti, includono in linea generale esercizi e giochi che stimolano l’espressione personale e il lavoro di gruppo. Destinatari: bambini 8/16 anni Laboratorio Emozionale Il laboratorio emozionale destinato a n. 15 minori dai 12 ai 16 anni avrà una durata di n. 5 incontri. Esso si concentra sull’esplorazione e l’espressione delle emozioni attraverso attività creative e interattive, come la musica, l’arte e il movimento. L’obiettivo è fornire uno spazio sicuro dove i ragazzi possano riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, migliorando l’autoconsapevolezza e le competenze relazionali. Le attività potrebbero includere la creazione di playlist che riflettano stati d’animo, giochi di ruolo per esplorare diverse situazioni emotive, o esercizi di gruppo che favoriscano l’empatia e la comunicazione. Il laboratorio mira a rafforzare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità di affrontare le sfide, incoraggiando la socializzazione e il supporto reciproco. Destinatari: bambini 12/16 anni.
Laboratorio di Artigianato Creativo
Il laboratorio sarà attivato per un totale di 51 incontri e destinato ad un massimo di 20 partecipanti. I partecipanti esprimono la loro creatività utilizzando materiali naturali: sabbia, argilla, legno, foglie secche, pigne, corteccia, fiori essiccati, corde di juta, lana grezza, pietre, conchiglie e rametti. Ogni minore ha una scatola con questi materiali, pronti per essere trasformati in piccole opere d’arte o oggetti utili. Il laboratorio si concentra su attività pratiche come la creazione di piccoli animaletti in argilla, la costruzione di collage con foglie e fiori, la realizzazione di oggetti decorativi con la sabbia colorata, o ancora la creazione di braccialetti e collane utilizzando corde e pietre naturali. Destinatari: ragazzi 6/11 anni.
Uscite estive
Nei mesi estivi si prevederà la realizzazione di n. 4 uscite per un massimo di 20 partecipanti. Le uscite avranno carattere socioculturale costituendo esperienze che combinano momenti di svago e divertimento con attività educative e formative, pensate per arricchire la loro conoscenza del mondo e favorire lo sviluppo di abilità sociali, cognitive e creative. Queste uscite offrono l’opportunità di esplorare nuovi ambienti, fare esperienze collettive e imparare in modo pratico e interattivo. Destinatari: ragazzi 6/16 anni del comune di Pietramelara.
È possibile recepire ulteriori informazioni sulla pagina ufficiale del Comune di Pietramelara.

