PIETRAVAIRANO. Si rinnova l’appuntamento annuale con il corso base di apicoltura
organizzato dall’associazione “Api e Biodiversità di terra di lavoro” che ancora una volta si propone come promotrice di eventi formativi dedicati al mondo dell’apicoltura.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle api o a chi desidera approfondire le proprie conoscenze in modo professionale. Avviare un’attività di apicoltura, infatti, è uno dei pochi progetti del settore agricolo che può garantire un reddito con un modesto investimento iniziale; ma non senza un notevole bagaglio di conoscenza e competenza.

Di qui l’importanza della formazione.
La location delle lezioni, che inizieranno il 19 Gennaio 2019 sarà, per gli incontri teorici, la sede dell’associazione in Pietravairano (Ce), ma gli iscritti al corso avranno anche l’opportunità di partecipare a lezioni pratiche ed avere la possibilità, fin da subito, di acquisire sicurezza nei movimenti in apiario e fiducia nelle api, nonché di sperimentare le tecniche spiegate durante le lezioni teoriche.
Le uscite in campo sono una parte fondamentale del corso e si prefiggono lo scopo di permettere all’allievo di sperimentare l’approccio alle api osservandone direttamente le tecniche di conduzione e alcune problematiche che si possono riscontrare nelle varie operazioni.
L’associazione Api e Biodiversità di terra di lavoro sarà inoltre disponibile nelle fasi successive al corso a fornire consulenza agli interessati. Il corso tratterà argomenti che spaziano dalla biologia dell’ape alle tecniche necessarie all’allevamento; si parlerà delle modalità di produzione di miele, polline, pappa reale e propoli, saranno affrontate le problematiche legate alla gestione delle patologie apistiche e si acquisiranno nozioni sulla normativa relativa all’argomento.
L’iniziativa conterà sulla partecipazione di vari esperti apistici e vanta la collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II°: la lezione del 23 febbraio sarà tenuta dalla Dott.ssa Fulvia Bovera, illustre docente della citata Università.
Allevare le api è un’attività avvincente e redditizia, ma anche utile: le api oltre a produrre miele, polline, propoli, pappa reale e cera, sono fondamentali per la loro funzione di insetti impollinatori; la loro utilità dunque non riguarda solo gli apicoltori ma tutti gli esseri viventi. Grazie all’operato dell’associazione che continuamente si impegna a diffondere la passione apistica tramite questo corso e tante altre iniziative ci si auspica di vedere un giorno ramificata sul territorio la “cultura dell’alveare” e sempre di più la presenza delle api, guardiane e salvatrici della salute del territorio.
f.to Giulia Squillace

Leggi anche:
Sostieni V-news.it
Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.