Mercoledì 17 aprile
alle ore 17.00 presso il Museo Storico Archeologico di Nola sarà presentato il
libro I Racconti del Tempo edito da PrinartEdizioni interverranno : il
Direttore del Museo Dott. Giacomo Franzese , Prof. Giovanni Cardone Storico
dell’ Arte e Critico d’Arte sarà
presente l’autore il Prof. Rosario Pinto Storico dell’ Arte e Critico d’Arte. In questo volume, dal titolo di I Racconti
del Tempo, Rosario Pinto sviluppa una materia che delinea fatti e personaggi
che l’autore ha provveduto a creare, elaborando, con la propria libertà
creativa, vicende umane in cui il dato storico si intreccia con la fantasia,
per dare corpo ad una narrazione che non trova appoggio nel dato
autobiografico, ma solo nel dato di quell’esperienza umana che può maturarsi,
man mano, con lo scorrere del tempo. Ciò spiega perché il titolo della raccolta
sia di I racconti del Tempo, giacché l’autore è profondamente convinto del
valore che assume il tempo – inteso sia come misura che come indirizzo ontico –
nel corso delle vicende universali ed umane. Questo volume, che ha una sua
sotterranea strutturazione geometrica, si compone di sedici racconti scritti
nell’arco di cinquant’anni, recentemente ripresi per poterne formulare una
raccolta organica.
C’è un fil rouge che attraversa tutti i
racconti: ed è il legame, che tutti li accomuna, del riferimento – ciascun
racconto a suo modo – alle arti figurative, che sono il protagonista
fantasmatico di tutta la raccolta. Si dipanano vicende, nei primi otto
racconti, che sono variamente ambientate nel corso della storia degli uomini: a
partire dall’età paleolitica, fino al Settecento illuministico, passando per la
Atene delle Panatenee e, poi, per gli anni del Regno fridericiano e per quelli
del Viceregno spagnolo. Il secondo gruppo di otto racconti, invece, propone
vicende ambientate tutte nel secondo cinquantennio del ‘900, con qualche
proiezione di sguardo anche verso un prossimo futuro di cui viene suggerita una
possibile profilatura.
Vicende umane: avventura, amore, tradimento,
generosità d’animo, eroismo, sensualità, gioia, dolore, queste sono le
componenti sostanziali che si intrecciano in un processo narrativo che si
prefigge di essere incalzante, scritto secondo i parametri che i medievali
definirono dei ‘quattro sensi della scrittura’. L’intento dell’autore, insomma,
è quello di produrre una narrazione fruibile a vari livelli, dal più semplice
di una lettura spensierata e distensiva, fino a quello di una lettura
impegnata, al cui interno Rosario Pinto suggerisce, unitamente con una
prospettiva di Weltanschauung, il coinvolgimento del lettore in un contributo
fruitivo allargato, ove chi legge possa sentirsi protagonista, quasi
affiancando l’autore nell’immaginare differenti epiloghi e premesse per queste
storie che cercano di proporre sempre, unitamente con la conclusione suggerita
dallo scrittore, anche altre possibili opportunità di sviluppo.

Sostieni V-news.it
Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.