L’associazione “Mille Scopi + 1” si prepara ad ospitare per il terzo anno consecutivo il “Festival dell’impegno civile” che, in rispetto delle tradizioni, si svolgerà presso il campetto di Pugliano di Teano. Il tema di questa edizione è racchiuso in una sola parola: “Sud”. Una parola difficile, densa, declinabile a fatica lontano dalla ruggine dei luoghi comuni. Dal punto di vista geografico, si potrebbe trattare di un luogo immaginario, di una “regione” più ideale che reale: sud come periferia strappata e dismessa, i cui confini stingono, riarsi dal sole che per definizione ne arroventa la terra. A volte, la parola SUD appare muta, irreale. Solo il racconto di azioni, di gesti, piccoli o grandi, concorre a restituirne lo spessore reciso, ad infondere senso ad un’espressione geografica eternamente sfuggente. Ed è proprio con i gesti, con le “storie”, le “storie per bene” che ispirano e danno la forza di pensare e praticare il riscatto che verrà raccontato il SUD durante il Festival dell’impegno civile che si terrà domenica 27 luglio alle ore 18:00 presso il campetto sportivo di Pugliano di Teano. Quest’anno alla manifestazione interverranno Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiolo, editori di “Marotta&Cafiero”, Angelo Mastrandrea, giornalista e scrittore, e Roberto Iovino, ufficio legale di FLAIL – CGIL. “La parola viva che si fa racconto, che spezza l’ineluttabile circolarità del compromesso quotidiano e che ci dimostra, qualora ce ne fosse stato bisogno, che un altro SUD non è solo possibile, ma che già esiste, non solo negli occhi di chi sa vederlo”, spiegano i ragazzi dell’associazione “Mille Scopi + 1” , associazione attiva in ogni fronte e che, ancora una volta, dimostra il proprio interesse attivo verso la comunità ed il territorio locale.