Un premio intitolato all’Unità d’Italia per personaggi illustri

Vairano Patenora. “Il 17 marzo istituzionalizzato “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione e della Bandiera”.

Questa giornata importante per l’Italia è legata fortemente al nostro comune di Vairano Patenora, che ha in Taverna della Catena il primo simbolo dell’unità, luogo dove avvenne lo storico incontro del 26 ottobre 1860 con cui si concludeva il processo unitario del Risorgimento nazionale. Come cittadini di Vairano e dell’Italia intera, è doveroso onorare questa giornata così significativa. L’amministrazione comunale per questa giornata ricca di profondo signigicato unitario, ha voluto istituire un riconoscimento per quelle figure, figlie del nostro territorio, che ci hanno onorato in Italia e nel mondo, con la loro professionalità, il loro impegno, la loro lealtà, la loro cultura, la loro capacità e devozione al dovere. Con l’augurio che in questo giorno, ogni vairanese si senta fiero ed orgoglioso di appartenere a questa grande comunità e figlio di queste belle terre.”. Sono le parole con cui il primo cittadino, Bartolomeo Cantelmo, ha presentato l’evento che prenderà il via lunedì mattina, per concludersi il giorno successivo con la presenza di Sergio Rizzo. Ma il 17 mattina, nell’audirium parrocchiale di Vairano Scalo, ci sarà la consegna del premio Taverna della Catena 26-10-1860 al generale dell’Arma dei carabinieri Franco Mottola. Prima della consegna il professor Giuseppe Angelone aprirà i lavori parlando di primo e secondo Risorgimento. Dopo di lui interverranno Francesco Grillo (editorialista de il Mattino, Il Messaggero, The Guardian), l’avvocato Federico De Pandis, presidente dell’associazione culturale Alto Casertano e Adelchi D’Ippolito, consigliere della Corte di Cassazione. Un appuntamento, insomma davvero importante per Vairano.

StePec

pubblicato su la Nuova Gazzetta di Caserta del 13 marzo 2014

Da Thomas Scalera

Thomas Scalera, noto anche con lo pseudonimo di Il vecchio Nerd è un giornalista, scrittore e youtuber italiano. Nel panorama italiano si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni 70 e 80.

error: Il contenuto è protetto