Convegno sul contrasto al Bullismo e Cyberbullismo, iniziativa dell’I.C. Garibaldi – Montalcini di Vairano Patenora
Il 16 maggio 2022, presso l’aula Magna dell’Istituto Garibaldi-Montalcini di Vairano Patenora, retto dalla Dirigente, Prof.ssa Rosaria Iavarone, si è tenuto un importante convegno sul contrasto al Bullismo e Cyberbullismo. Ad essere coinvolti sono stati tutti gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto.
Hanno relazionato la dott.ssa F. La Peruta, Commissario Capo del Commissariato di Santa Maria C.V., G. Berriola D’Alessio e M. Ercolano, Vice Ispettori della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Caserta. Dopo due anni di lockdown si è finalmente ritornati in presenza per affrontare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, il famoso “nodo blu contro il bullismo” tratto dal progetto, parte integrante del PTOF, “Sbulloniamoci…Amici per sempre”.
Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. “Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo”.
Si tratta di un fenomeno in crescita che va sempre combattuto. A tal proposito è necessaria la prevenzione: Fare informazione, è questo l’obiettivo primario del convegno, è questo l’obiettivo principale del progetto.
I relatori hanno proiettato dei video per far capire ai ragazzi come alcuni comportamenti che sembrano banali, ad esempio la pubblicazione di una foto, possa diventare un serio problema da cui è impossibile tornare indietro. Alle volte i ragazzi che subiscono “molestie” tendono a chiudersi per vergogna o paura. Questa però è una situazione che non fa che peggiorare i torti subiti. Il consiglio che scaturisce è quello di raccontare sempre le ingiustizie subite ai genitori, agli insegnanti o a una persona adulta di fiducia, in modo da valutare se sporgere denuncia alla Polizia Postale e delle Comunicazioni.
E’ necessario in alcuni casi cambiare il proprio indirizzo e-mail o il proprio numero di cellulare, oppure usare dei blocchi sui propri account social, utilizzare una password sicura e mai la stessa.
E’ fondamentale un uso consapevole delle tecnologie digitali, per cui genitori, adulti, insegnanti hanno il dovere di educare alla comprensione critica dei mezzi di comunicazione, e promuovere progetti di prevenzione del cyberbullismo, perchè la prevenzione è l’arma più efficace per combattere il fenomeno.
I ragazzi hanno seguito con attenzione e interesse sia le video-proiezioni, sia il dibattito, consapevoli dell’utilizzo smisurato dei social tipico atteggiamento dei giovani di oggi e sono intervenuti nella conversazione con domande pertinenti per approfondire il tema e chiedere chiarimenti.
Il Convegno è stato minuziosamente organizzato dalle Referenti del Bullismo e Cyberbullismo dell’Istituto, ins. Eremita Rossana Maria e Taffuri Franca, prevedendo due turni per gli alunni dei quattro plessi. Le stesse ringraziano la Dirigente che ha permesso l’organizzazione di questa importante iniziativa, i docenti delle classi per la disponibilità, gli alunni per l’attenzione.
Un plauso particolare al Commissariato di Santa Maria C.V. e alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Caserta per la preziosa collaborazione.