Dalla collezione Terrae Motus alla prospettiva di committenza pubblica per l’arte
Venerdì 5 marzo alle 15, in diretta Facebook e YouTube, si terrà “Dialoghi con la Reggia di Caserta”.

Al centro dell’incontro virtuale con i pubblici del Complesso monumentale, giunto al decimo appuntamento, la fruizione del contemporaneo con la rilettura della collezione Terrae Motus all’interno del percorso museale degli Appartamenti Reali e la possibilità per l’Istituto del Ministero della Cultura di essere centro di committenza artistica dando seguito alla prima edizione del concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”.
Interverranno ospiti d’eccezione:
– Tiziana Maffei, direttore generale della Reggia di Caserta
– Onofrio Cutaia, direttore generale DG Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
– Angela Tecce, storica dell’arte, presidente Fondazione Donna Regina- Alberta Campitelli, presidente Accademia Belle Arti di Roma, presidente Comitato tecnico scientifico musei del Ministero della Cultura, presidente della Commissione del Concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”
– Valeria Di Fratta, Responsabile Servizio Comunicazione e Marketing della Reggia di Caserta
– Vincenzo Mazzarella, Responsabile Servizio Valorizzazione della Reggia di Caserta
– I vincitori del concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”.
A conclusione degli interventi, come di consueto, verrà dato spazio alle domande del pubblico.
Per partecipare a “Dialoghi con la Reggia di Caserta”, il 5 marzo alle ore 15, segui la diretta Facebook e YouTube sui canali istituzionali.
Sostieni V-news.it
Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.