• Ven. Apr 19th, 2024

Vittorio Ferorelli e Matteo Sauli in mostra presso lo spazio Lavì di Macerata

DiThomas Scalera

Dic 28, 2014

Si inaugura martedì 30 dicembre alle ore 18.00 presso lo Spazio Lavì Sarnano – Macerata la mostra Al bordo della strada OLYMPUS DIGITAL CAMERAdi Vittorio Ferorelli e Matteo Sauli a cura di Elena Pirazzoli con il Patrocinio della Provincia di Macerata, Comunità Montana dei Monti Azzurri, Comune di Sarnano e con la collaborazione della Accademia di Belle Arti di Macerata. La mostra si potrà visitare fino al 9 gennaio 2015. Come ci dice Elena Pirazzoli : “Allora c’erano dei libri che si chiamavano Sulla strada di Kerouac. Che erano bellissimi, tutti a fare l’autostop. Era molto bello in italiano, però con i nomi americani: Quella sera partimmo John, Dean e io sulla vecchia Pontiac del ‘55 del babbo di Dean e facemmo tutta una tirata da Omaha a Tucson. Porc… E poi lo traduci in italiano: Quella sera partimmo sulla vecchia 1100 del babbo di Giuseppe e facemmo tutta una tirata da Piumazzo a Sant’Anna Pelago. Non è la stessa cosa, gli americani ci fregano con la lingua.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Statale 17. Questo era il suo incipit nel live con i Nomadi del 1979. Ma anche Tra la via Emilia e il West. Vecchi titoli di Guccini continuano a tornarmi in mente mentre guardo le immagini del progetto Al bordo della strada. <foto e grafie>. Un fotografo e un narratore, Matteo Sauli e Vittorio Ferorelli, hanno percorso “eludendo ogni obbligo di velocità” l’intero tracciato da Piacenza a Rimini di questa via antica e sempre attuale. Ma il loro non è un blues, non c’è Dylan alle spalle, no, qui c’è qualcosa di elettronico, come delle campionature di rumori quotidiani intervallate da silenzi. Parole e fotografie delineano apparizioni di immagini senza una storia evidente, senza attese, senza una meta, neppure una distante, utopica, idealizzata.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Spesso sono residui, quelli che appaiono al margine della strada: ex fabbriche, ex discoteche, ex capannoni, ex negozi, ex oratori… potrebbe essere una frontiera, un nuovo West, ma non sembra che ci sia più nulla da conquistare, non nuove terre da coltivare, costruire, fabbricare. No, questa non è la terra del “possibile”, dello slancio ottimistico degli anni Sessanta. Questi sono i resti di una “civiltà” perduta, una civiltà del lavoro, in cui gli operai lavoravano e si riunivano per rivendicare propri diritti, e grazie a queste conquiste potevano dare ai figli più tempo del loro, il tempo anche per passare il pomeriggio all’oratorio a giocare a pallone e, quelli più grandi, la sera in discoteca o in locali più o meno equivoci, spesso a pochi passi dalle fabbriche.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A guardarle bene queste tracce sono proprio quelle del mondo degli anni Sessanta, quello del boom, quello in cui le autostrade non erano mica tante e si faceva ancora la Statale 9 in su e in giù, per lavoro, per divertimento. Una statale antica, la numero 9. Lì da millenni, quando non c’era neanche lo “stato” che conosciamo ma una ben altra repubblica, divenuta poi impero. Ce ne accorgiamo ancora quando, dentro i centri storici, la strada cambia nome e ritrova una pavimentazione precedente all’asfalto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il viaggio di Vittorio Ferorelli e Matteo Sauli inizia a Piacenza, sul Po, dove il crollo del ponte, qualche anno fa, ha determinato una cesura disagevole ma evocativa: il Po di nuovo frontiera, invalicabile se non con un lungo viaggio verso un altro guado. È lì che i due viaggiatori fanno il primo incontro con gli “abitanti” della SS9, poche persone, va detto, ma con qualità assolutamente peculiari. Il testo di Ferorelli si apre con l’immagine degli “amici del Po”, un gruppo di anziani che giocano a carte, guardano il fiume, sorridono con occhi vivaci e pelle abbronzata mentre aspettano di pescare. Ma forse non pescheranno mai, l’essenza del loro stare lì è molto più sottile e priva di fini. Le sue parole descrivono quello che gli occhi incontrano – strutture, scritte, manifesti, oggetti – senza evidente giudizio, lasciando scorrere la strada, le sue tracce e le sue apparizioni: ma già la scelta di descrivere un incontro piuttosto che un altro definisce la linea del suo sguardo, che isola quello che vede, gli dà luce anche se giace nella polvere. Ai testi sono unite saldamente le fotografie di Sauli, che invece colgono elementi stranianti, spesso ironici: un immenso ciao nei campi, gli occhi di Diabolik tra i cespugli. Nel libro tascabile che raccoglie il viaggio per intero (Al bordo della strada. Diario di viaggio sulla Statale 9 – Via Emilia, Bologna, Bononia University Press, 2012) il percorso si chiude con l’immagine su cui campeggia la scritta “concordia” a Ponte Gambino, su un muro dove porte e finestre sono chiuse, e potrebbe essere da decenni; nella
doppia pagina successiva due cani di gesso si danno le spalle, a Faenza, forse guardiani immobili di una statale che diamo un po’ per scontata, come capita di dare per scontata la propria spina dorsale.”

Vittorio Ferorelli, giornalista e scrittore, nato nel 1971, lavora all’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna dal 1997. Caporedattore della rivista “IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali”, ha contribuito alla cura di quattro volumi, passando dalla cinematografia (“Federico Fellini autore di testi. Dal Marc’Aurelio a Luci del Varietà”) alla museografia (La coda della gatta. Scritti di Ettore Guatelli: il suo museo, i suoi racconti”), e mettendo insieme una silloge di articoli giornalistici (“Ma questa è un’altra storia. Voci, vicende e territori della cultura in Emilia-Romagna”) e una raccolta di interviste (“Una parola dopo l’altra. Interviste e conversazioni sulle pagine di IBC”).

Nel 2010 ha vinto il premio “Navile – Città di Bologna” per la narrativa illustrata con “Il vicino”, un racconto illustrato dalle fotografie di Marco Pizzoli. Nel 2012, insieme al fotografo Matteo Sauli, ha pubblicato il libro tascabile “Al bordo della strada. Diario di viaggio sulla statale 9 – via Emilia”.

Matteo Sauli nasce a Ravenna il 15 marzo 1982. Si avvicina alla fotografia seguendo il padre Roberto, fotografo naturalista; visita esposizioni fotografiche, comincia ad interessarsi alle attrezzature e strumentazioni, si documenta sulle opere e le biografie dei grandi fotografi: Lee Friedlander, Luigi Ghirri, Don McCullin, Attiglio Gigli, Garry Winogrand, ecc. Frequenta il corso di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Per alcuni anni si dedica alla “camera oscura”, sperimentando carte fotografiche di ogni tipo e dimensione, acidi per il loro trattamento e per lo sviluppo dei negativi di ogni tipo e formato. Le fotocamere che usa vanno dal formato “Leica” al 20x25cm passando anche attraverso esperienze creative con il Polaroid. Perfeziona la tecnica di ripresa, sviluppo e stampa presso fotografi professionisti come Daniele Casadio e Ettore Malanca. Realizza “SS309” e “Bagnanti”; il primo è un viaggio fotografico lungo la strada Romea, tra Ravenna e Venezia, il secondo è una ricerca fotografica sul turismo estivo nella riviera adriatica. Collabora con l’Istituto per i Beni Artistici Culturali della Regione Emilia Romagna (IBC), per il quale realizza progetti come “L’altra mostra”, una serie di fotografie sul dietro le quinte della grande mostra “Garofalo. Pittore della Ferrara estense” e partecipa alla campagna fotografica “Ritornando sull’Appennino”. Espone le sue opere in gallerie tra cui la Fondazione Forma per la fotografia di Milano. Nel 2013 realizza il suo primo libro d’artista intitolato “Quando Eravamo Re” pubblicato dall’editore Danilo Montanari.

Spazio Lavì! Sarnano – Macerata

Via Roma 8

Al bordo della strada <foto e grafie>

Dal 30 dicembre 2014 al 9 gennaio 2015

(+39) 3892862551 /

[email protected] /

Giovanni Cardone

USCITA A1 CAIANELLO VIA CERASELLE TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI AL SABATO ORARIO CONTINUATO 08:00 20:30 DOMENICA 08.00 13.00
Documento senza titolo

Sostieni V-news.it

Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.

Di Thomas Scalera

Il Guru

error: Content is protected !!