V-news.it

Fina: storia di un Multiverso, arriva il nuovo libro di Emilia Prata

Siamo lieti di presentarvi l’ultima fatica di Emilia Prata, pubblicata da Vairanonews.it.

Una scoperta inaspettata, un luogo noto che diventa storia, un multiverso in cui riconoscersi, un’immersione nel quotidiano e nell’altrove che diventano magia.

In un periodo della vita segnato da cambiamenti improvvisi ed impegni di lavoro a cui non può sottrarsi, l’archeologa Fina inizia a vivere improvvise perdite di coscienza, in cui si ritrova a contatto con donne lontane nel tempo e nello spazio eppure connesse a lei da una corrispondenza sottile, una genealogia velata.

In questo suo terzo romanzo, con una scrittura che diventa misura di sè ed analisi collettiva insieme, l’autrice mette a nudo le fragilità e la forza indomabile delle donne di ogni epoca.

Un manifesto femminista intenso e travolgente, ma anche un viaggio nel tempo pericoloso quanto necessario in cui ogni lettore si può riconoscere.

Presto l’autrice e l’editore lo presenteranno al pubblico, intanto potete trovarlo a questo link.

Buona lettura.

Emilia Prata è una figura importante nel campo della ricerca archeologica e degli studi storici, soprattutto in relazione alla regione campana e a livello europeo. Ha collaborato con diverse università sia campane che europee per condurre scavi archeologici e condurre studi storici. Tra le università con cui ha collaborato potrebbero esserci l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Accademia di Scienze e Lettere di Napoli.

Le sue ricerche e scoperte sono state pubblicate in prestigiose riviste accademiche come i “Rendiconti dell’Accademia di Scienze e Lettere di Napoli (RAAN)” e gli “Annali dell’Università l’Orientale di Napoli (AION)”, dimostrando il suo impegno nell’approfondire l’iconografia ceramica classica.

Oltre a ciò, Emilia Prata ha curato studi riguardanti il territorio dell’alto casertano e dell’area aurunca in collaborazione con la rivista “Civiltà Aurunca”.

Parallelamente ai suoi contributi accademici, Emilia Prata ha anche dato un contributo alla divulgazione storica attraverso la pubblicazione di libri. In particolare, ha scritto un romanzo storico intitolato “I Fiori del Re”, pubblicato nel 2008 da Caramanica Editore. Inoltre, ha contribuito con un articolo intitolato “L’Orto della regina. Alcune osservazioni” agli “Atti del Convegno di Studi Isti (Aurunci graece Ausones nominantur)” nel 2009.

Tra le sue opere più recenti, si annoverano il volume “Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio, dagli Ausoni ai Briganti”, pubblicato nel 2014 da Giuseppe Vozza Editore, e il libro “Memorie di una testa tagliata”, pubblicato nel 2021 da Vairanonews.it editore.

In sintesi, Emilia Prata è una studiosa poliedrica e prolifica, impegnata nel campo della ricerca archeologica, degli studi storici e nella divulgazione culturale attraverso la scrittura di libri. Le sue pubblicazioni e collaborazioni testimoniano il suo profondo interesse per la storia e l’archeologia della regione campana e del territorio europeo.

Exit mobile version