• Sab. Giu 15th, 2024

San Pietro Infine. La Fiaccola della Pace insieme ai giovani

La Fiaccola della Pace insieme ai giovani a San Pietro Infine

Dopo sette anni, Martedì 21 Maggio, la “Fiaccola della Pace” grazie all’adesione dell’Istituto ComprensivoAlto Casertano” (plesso di San Pietro Infine) retto dal Preside Maurizio Calenzo, è ritornata nello storico borgo dell’alto casertano (ultimo della provincia di Caserta a confine con il Lazio), che 80 anni or sono insieme a Montecassino fu completamente distrutto e raso al suolo dal bombardamento. A distanza di 80 anni si avverte ancora il dolore e gli orrori che la guerra ha causato in questa terra, dove sorge il Parco della Memoria storica, dedicato alla memoria perenne dei caduti di San Pietro, e dove durante la prima ed.ne della Fiaccola della Pace fu messo a dimora il primo Albero della Pace dedicato alla storica mobilitazione partita il 2014 nel centenario della fine del primo conflitto mondiale. Questa la manifestazione si è tenuta presso il plesso scolastico per un maggiore coinvolgimento degli alunni, poichè il progetto di Pace ripercorrendo quanto accaduto in passato e con uno sguardo rivolto al presente, ha proprio lo scopo di promuovere l’educazione alla Pace partendo dai banchi di scuola, e coinvolgendo inoltre gli enti locali, poichè l’azione politica è fondamentale per fermare le perverse politiche di guerra e spingere per un programma di disarmo. Gli alunni del plesso dell’infanzia e della Primaria di San Pietro Infine non si sono fatti trovare impreparati; con l’ausilio delle docenti infatti, hanno realizzato una significative giornata dedicata alla Pace, con disegni, cartelloni e striscioni in tema sui quali si leggevano importanti frasi di Pace, e ancora nastrini e palloncini colorati che ricordavano la Bandiera della Pace, hanno indossato tutti magliette bianche con al centro il disegno di una mano che teneva la bandiera della Pace sulla quale vi si leggeva la frase: “L’unica vittoria è la Pace”, poi si sono esibiti con performance in cui si alternavano messaggi importanti, appelli, canti per concludere con un grande girotondo di Pace. “E proprio dalla voce dei piccoli che esce la verità”, ha ricordato il parroco don Lucio Marandola che si è soffermato sul messaggio e le richieste di Pace presentate dai giovanissimi. “Di fronte a certe parole non possiamo restare indifferenti”. Altrettanto il giovane Sindaco di San Pietro Infine, Antonio Vacca, che ha Patrocinato l’evento ed officiato alla cerimonia di accensione e di consegna della Fiaccola portata dalla Presidente del Movimento Internazionale per la Pace Agnese Ginocchio e consegnata ad un’ emozionatissima “Aurora Calce”, alunna della classe V della primaria, rappresentante della scuola prescelta ad essere la portatrice della Pace. “La Pace oggi è un valore più che mai necessario e fondamentale, ma specie in questo grave momento della storia in cui i venti di guerra spirano forti nella nostra Europa e in Medio Oriente dobbiamo trovare il coraggio di realizzarla ogni giorno”. Ha esordito il Sindaco. “Giocando insieme senza litigare, la Pace nel mondo possiamo trovare, Con un abbraccio e un sorriso sincero, possiamo rendere il mondo intero più bello. Russia e Ucraina fate la Pace, a noi la guerra proprio non piace, Siamo i bambini di San Pietro Infine e diciamo a gran voce “Abbasso la guerra”! Senza rancore e con una stretta di mano ripartiamo insieme piano piano… Nel cuore un desiderio un piccolo dono , che bello se ognuno chiedesse “Perdono”.

“Non riesco a credere alle notizie di oggi, non posso chiudere gli occhi e farle andare via. Per quanto dovremo cantare questa canzone? Bottiglie rotte sotto i piedi dei bimbi, corpi sparsi ai lati del vicolo cieco. Ma non darò retta al richiamo alla lotta. Mi mette con le spalle al muro. E la battaglia è appena iniziata. Le trincee scavate nei nostri cuori E madri, figli, fratelli, sorelle separati. Ed oggi a milioni piangono e noi mangiamo e beviamo mentre domani loro moriranno..”. ” Chi ama la Pace non fa la guerra. Non si uccide per comandare. Non si conquista per liberare. Non si invade per difendere. I diritti non possono offendere. L’Odio è nemico di tutta la terra. Chi ama la Pace non fa la guerra. Attenti a questi falsi sinonimi. Hanno ingannato fin troppi uomini. (Alessia De Falco e Matteo Princivalle).

Al termine delle performance degli alunni, è avvenuta la messa a dimora del secondo “Albero della Pace”, benedetto da don Lucio Marandola, piantato presso il giardino del plesso scolastico, “affinchè attraverso questo simbolo, memoriale di impegno, di azione e di cura, possiamo ogni giorno coltivare la Pace ” ha ricordato Agnese Ginocchio, che ha invitato i genitori e tutti i partecipanti presenti alla Giornata della Pace, a mettere sempre la Pace al primo posto nelle azioni e scelte quotidiane, a partire dal mattino quando ci si sveglia. “E’ la Pace che ci salverà, solo così potremo avere speranza di consegnare un futuro possibile e non impossibile a questi giovani. La Pace è come l’aria che si respira. Togli l’aria e l’uomo morirà soffocato. Manteniamo la fiammella della Fiaccola accesa ogni giorno, ricordando quando si è detto e fatto in questa giornata”. Il Sindaco Vacca è stato chiamato a declamare la dedica riportata sulla targa: “Dedicato alla memoria di tutti i caduti e delle vittime innocenti delle guerre, stragi, attentati, terrorismo, criminalità, violenze e mafie di San Pietro Infine e nel mondo, dai 100 anni ad oggi”. “Per la Pace tra Russia e Ucraina, tra Israele e Palestina, Pace per tutti i Paesi colpiti dalle guerre”. “Cessate il Fuoco” .“In ricordo del 100° anniversario della nascita di Don Lorenzo Milani “I Care”, dell’80° del bombardamento sull’ Italia, in ricordo dei caduti nella battaglia di San Pietro Infine e dell’ 80° delle Quattro giornate di Napoli ” In Memoria del 32° delle Stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio e del 30° anniversario di “Don Peppe Diana” vittima della camorra.

Prima di concludere l’invito al sindaco, parroco, docenti, genitori e rappresentante alunni, a sottoscrivere l’ appello “Cessate il Fuoco” e la consegna dell’ Attestato di ringraziamento speciale di “Scuola aperta alla Pace” alla Scuola, consegnato alle docenti referenti di plesso Giuseppina Loredana D’Ettorre e Marilena Calzetta, al parroco e al Sindaco di San Pietro Infine, con una “Menzione speciale per l’impegno per la Pace” al Comune già “Medaglia d’oro al Valor Civile”

Al grido unanime “Pace” elevato dagli alunni, si è conclusa la manifestazione di Pace.

Documento senza titolo

Sostieni V-news.it

Caro lettore, la redazione di V-news.it lavora per fornire notizie precise e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.

Di Redazione V-news.it

Il bot redazionale

error: Content is protected !!